top of page

Un errore molto comune in caso di Sinistro.

  • Immagine del redattore: Mauro Lardinelli
    Mauro Lardinelli
  • 10 mar 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

ree

Faccio subito una premessa, voglio porre l' attenzione in ambito di sinistri NON R.C.A., Detto questo, il momento in cui subiamo un danno, che sia al Patrimonio, Azienda/Abitazione, o alla nostra Persona, entriamo in uno stato di forte emotività, che è proporzionale all' entità stessa del danno. Bene, quindi subentrano delle situazioni che dobbiamo cercare di gestire nel modo corretto, principalmente capire chi è il nostro interlocutore. L' errore più comune è quello di individuarlo nel nostro Assicuratore, pensando che sia lui a gestire la nostra pratica di indennizzo, ma è realmente cosi ? No, tolta la fase della denuncia di quanto accaduto, l' Assicuratore altro non è che un tramite, ovvero, raccoglie eventualmente i documenti di cui il perito bisogna per inoltrarli, al nostro vero interlocutore che è la nostra Compagnia di Assicurazioni, nelle figure del Perito in primis e del Liquidatore poi. Sarebbe quindi opportuno, gestire ogni fase del sinistro direttamente con costoro, evitando inutili perdite di tempo ed avendo sempre cosi la situazione sotto controllo. Nella fase conclusiva di un sinistro, il Liquidatore manda la comunicazione con l' importo dell' indennizzo o con il diniego del pagamento con relative spiegazioni in merito. In questo' ultimo caso l' Assicurato si rivolge all' Assicuratore chiedendo un intervento non considerando una questione fondamentale, l' Agente o chi per lui NON è il nostro interlocutore perché NON ha determinato nulla nell' ambito del nostro sinistro né lo ha gestito in alcun modo. Dobbiamo rivolgerci al Liquidatore, opponendo in forma scritta tramite PEC le nostre osservazioni e le nostre contestazioni, NON all' Assicuratore. Una riflessione banale, l' Assicuratore è un dipendente della Compagnia per cui un suo intervento diretto è fuori luogo ed in molti casi controproducente, deontologicamente non è corretto che un Agente contesti l' operato del suo liquidatore e del Perito incaricato dalla sua Compagnia. Quindi in buona sostanza, un sinistro va gestito da noi con il Perito prima e con il Liquidatore poi, sempre con le giuste modalità, ricordando che la Polizza è un contratto e come tale ha una sua formalità che va rispettata, non si chiacchiera ma si scrive.

 
 
 

Commenti


bottom of page