Come impatta la garanzia Catastrofali.
- Mauro Lardinelli
- 11 mar
- Tempo di lettura: 2 min

Con la pubblicazione del Decreto Attuativo riferito alla legge del 30/12/2023 n.213, entro il 31/03/2025 si rende obbligatorio per gli imprenditori la stipula della garanzia contro eventi catastrofali. Facciamo ordine, quali sono i soggetti interessati ? Come detto tutti coloro che ricoprono la qualifica di imprenditore, quindi dal negoziante che lavora da solo all' industriale, con esenzione per gli agricoltori ed imprese agricole. Detto questo vediamo cosa si intende per catastrofali, bene le garanzie sono le seguenti: terremoto, inondazione alluvione allagamento, cedimento o franamento del terreno. Ora resta da dire quanto viene risarcito, il Decreto prevede 3 scaglioni, fino a 1 ML di euro di somma complessivmante assicurata l' indennizzo è integrale, da 1ML a 30Ml di euro sempre di somma complessivamente assicurata l' indennizzo è del 70 % di detta somma con una franchigia a carico dell' Assicurato del 15 %, per somma assicurata che supera i 30 ML di euro il massimo indennizzo e la franchigia vengono pattuite con la propria Compagnia. Chiaramente il costo varia in funzione delle aree geografiche di appartenenza. Ora alcune considerazioni, il Decreto negli articoli che lo compongono, è stato redatto in maniera abbastanza imprecisa e lacunosa per certi aspetti. Ricordiamoci che si tratta dell' applicazione di una norma, per cui sarebbe stato auspicabile un testo più chiaro e preciso su alcuni aspetti tecnici. Passiamo poi all' impatto in termini di premio, qui entra in gioco la poca concorrenza fra le Compagnie e l' opportunità per le stesse di incassare premi in alcuni casi direi a rischio vicino allo zero, da un primo giro d' orizzonti il peso economico per gli imprenditori sarà importante. Chi ha polizze in corso con scadenze ad esempio al 31/12 può rimandare a tale data il salasso, è previsto dall' art.11 del Decreto, cosa che caldamente consiglio in funzione di una possibile rimodulazione nel tempo da parte delle Compagnie dei costi della garanzia.
Comments