Le condizioni essenziali per l'operatività della garanzia Furto.
- Mauro Lardinelli

- 10 lug 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 15 feb 2021

La garanzia Furto è tra le più richieste e rappresenta un' importante fetta di mercato assicurativo, riguarda sia i veicoli in genere che beni, oggetti preziosi, quadri, denaro.
Alla base dell' operatività vi sono poche ma essenziali regole, ma vanno ben comprese e vanno applicate dall' Assicurato pena un possibile diniego all' indennizzo.
Una di esse riguarda i mezzi di chiusura dei locali dove è custodito l' oggetto della polizza, l' esempio più semplice riguarda la garanzia prestata su beni contenuti in un' abitazione, nella fattispecie i mezzi di chiusura sono rappresentati da tutto ciò che impedisce l' accesso, finestre, tapparelle, porte.
Quindi l' adeguatezza dei mezzi di chiusura e la loro messa in opera è essenziale, se lascio la finestra aperta e non sono in casa nel mentre subisco un furto, ho "facilitato" tale evento violando quanto disposto nelle condizioni di polizza, una delle prove che il perito acquisisce per stabilire tale eventualità è la presenza di effrazione di uno o più mezzi di chiusura.
Altro tema è rappresentato dalla tipologia dei beni da garantire, se si tratta di preziosi (occhio alla definizione di "preziosi" in polizza), vengono indicati dall' Assicuratore dove vanno riposti tali beni, cassaforte, cassetti con chiusure a chiave o altro, anche qui la mancanza del rispetto di tali disposizioni comporta da parte dell' Assicuratore una riduzione importante dell' indennizzo se non addirittura la perdita di tale diritto.
Analoga attenzione va posta alla distanza dal suolo dei mezzi di chiusura, un' entrata al piano terra comporta delle accortezze che ne rafforzino la sicurezza cosa magari evitabile nel caso di primo piano o superiore.
Nelle Aziende ad esempio, va posta molta attenzione alle merci o attrezzature riposte all' esterno del fabbricato, tali beni non devono in alcun modo costituire un elemento che possa facilitare l' accesso riducendo la già citata distanza dal suolo di eventuali finestre o lucernari.
Un ragionamento a parte va fatto sulla presenza di sistemi di allarme, alcuni Assicuratori prestano la garanzia Furto subordinandone l' installazione.
Se non è condizione essenziale la presenza di sistemi di allarme, ma solo un' eventuale possibilità di sconto sul premio, è opportuno rinunciare ad una riduzione del costo di polizza e non dichiararne l' installazione.
Cosa comporta il sistema di allarme in una polizza Furto ?
Comporta il suo funzionamento sempre, sembra cosa banale ma non lo è, comporta l' inserimento del sistema dall' arme ogni volta che non siamo nei locali, cosa forse banale ma non lo è, comporta il rispetto di eventuali programmi di manutenzione del sistema che ne certifichino il regolare funzionamento.
Ognuna di queste eventualità è rappresentata nelle condizioni di polizza con le relative conseguenze per l' Assicurato in caso di mancanza rilevata dal perito, quindi l' Assicurato deve farsi parte attiva nella condivisione del rischio vigilando ed essendo ligio agli obblighi che conseguono e deve farsi carico di dimostrare eventuali circostanze a lui non imputabili di mancato funzionamento.
Va ricordato poi che la tipologia stessa del sistema di allarme e la sua possibilità di interagire con forze dell' ordine o sicurezza privata determina sia il premio di polizza che la possibilità da parte dell'Assicuratore di assumere il rischio, rischio inficiato anche dall' area geografica in cui si trova l' Assicurato.
Riassumendo mezzi di chiusura idonei, sistemi di allarme, dove sono custoditi gli oggetti di pregio o il denaro.




Commenti