top of page

La Tutela Legale . Quando è utile.

  • Immagine del redattore: Mauro Lardinelli
    Mauro Lardinelli
  • 22 feb 2021
  • Tempo di lettura: 3 min


ree

In una fase molto delicata dal punto di vista socio economico tale da determinare una forte

conflittualità fra soggetti che hanno interessi da difendere , si fa largo nel mondo assicurativo la proposta di polizze per La Tutela Legale .

Sono rivolte a qualsiasi soggetto che abbia , come detto , interesse ad avere un supporto nel caso si trovi nella situazione di dover ricorrere ad un legale , quindi Aziende , Professionisti , Famiglie .

Questo è un quadro semplicistico , ma che rende l' idea di come sia cresciuta negli ultimi anni la richiesta da parte del mercato di questa tipologia di polizze , l' offerta delle Compagnie nel corso degli anni ha subito un' evoluzione con l' introduzione di garanzie aggiuntive che integrano le nuove richieste .

L' attenzione riposta verso la Tutela Legale nasconde a volte delle insidie , l' Assicurato a volte pensa di avere in mano una polizza che permette qualsiasi azione legale prescindendo dal merito della stessa , "faccio causa tanto paga l' assicurazione" oppure "anche se mi fa causa ho l' assicurazione che mi paga l' avvocato" , ma è veramente cosi ?

No , ciò basta a far riflette sull' estrema importanza di dover comprendere bene l' operatività della garanzia , ovvero , quando la polizza paga , quando non paga e come opera in caso di denuncia di sinistro .

Cerco , come sempre di evitare tecnicismi che qui non servono , partiamo da quella che io ritengo la condicio sine qua non , la Compagnia si riserva di verificare l' azione che l' Assicurato ha intenzione di intraprendere acquisendo tutta la documentazione e valutando prove e "ragioni" di cui si intende avvalere .

Quindi , nel caso in cui la Compagnia valuta che trattasi ad esempio di lite temeraria o comunque di un' azione che abbia una percentuale di possibilità di insuccesso per l' Assicurato può non assisterlo.

Questo primo elemento porta a riflettere molto su come opera in caso di sinistro la polizza e quindi sull' eventuale indennizzo da percepire , che piaccia o no la discrezionalità della Compagnia è un elemento fondamentale del quale bisogna tenere conto in sede di stipula tenendo presente quella che è la nostra attività quotidiana e gli eventuali risvolti legali , così da evitare brutte sorprese .

La ratio di tale procedura sta nell' evitare sinistri che per la Compagnia possono rilevarsi indennizzi quasi certi , dal punto di vista dell' Assicurato ciò comporta una attenta analisi prima della richiesta di indennizzo e soprattutto prima di avere aspettative che potrebbero essere disattese ,

Altra riflessione va fatta su alcune estensioni di garanzia quali l' indennizzo in presenza di dolo dell' Assicurato oppure l' impugnazione di sanzioni amministrative.

Nel primo caso , il criterio generale prevede un indennizzo qualora l' Assicurato venga assolto, quindi fino al grado di giudizio definitivo la Compagnia non darà luogo ad alcun risarcimento , questo è spiegabile con il dovere da parte dell' Assicuratore di non assecondare in alcun modo comportamenti dolosi per cui in caso di condanna la Compagnia non pagando le spese sostenute non viene meno ad un obbligo morale e giuridico.

Il secondo aspetto riguarda l' indennizzo per eventuali ricorsi riguardo sanzioni amministrative, terreno molto scivoloso che può portare l' Assicurato a pensare in un' operatività piena della garanzia , ma non è cosi .

Sono escluse le sanzioni derivanti da mancato pagamento di imposte, quindi banalizzando, se non pago le tasse e mi becco una sanzione non posso pensare di scaricare il costo di un giudizio intrapreso al mio Assicuratore, anche qui la logica seguita è quella per cui l' Assicuratore non può in nessun modo agevolare o indennizzare conseguenze di comportamenti che violano le norme in corso.

La garanzia di Tutela Legale è presente in quasi tutte le polizze proposte dall' Assicuratore , spesso come condizione aggiuntiva, va detto che operatori storici nel settore sono Das e Arag che forti della loro esperienza nelle rispettive nazioni dove operano da decenni, propongono le loro garanzie attraverso le Compagnie con cui hanno partnership oppure direttamente con propri prodotti.

In ultimo quindi, si tratta di una polizza molto attuale ed efficace che però va colta nel suo vero significato e campo di azione calandola nelle proprie esigenze.



 
 
 

Commenti


bottom of page