top of page

La polizza Rimborso Spese di Cura al tempo del Civid-19 . Criticita'.

  • Immagine del redattore: Mauro Lardinelli
    Mauro Lardinelli
  • 4 mag 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

ree

La polizza Rimborso Spese di Cura , intesa come l' insieme delle garanzie che permettono il rimborso dei costi sostenuti per ricoveri i strutture pubbliche o private , le visite specialistiche e la diagnostica , ha un presupposto essenziale ovvero la compilazione di un questionario anamnestico da cui risultino eventuali patologie precognite .

Il primo tema è quindi se dichiarare eventuali stati influenzali più o meno gravi stante l' impossibilità dell' Assicurato di accedere al tampone per avere una eventuale diagnosi riguardo al Covid-19 .

Il secondo tema riguarda i cosi detti "tempi di carenza" cioè il periodo in cui la polizza stipulata attraverso la compilazione del questionario anamnestico non è operante per la parte che riguarda le malattie , ma solo se la garanzia deve essere attivata a seguito di infortunio .

Data la delicatezza della natura stessa della polizza e la possibilità di future eccezioni che la Compagnia potrebbe porre in sede di indennizzo , è consigliabile la sottoscrizione della garanzia previa visita di u medico fiduciario della Compagnia stessa , al fine di evitare qualsivoglia responsabilità futura riguardo l' eventuale mancanza di informazioni complete e quindi la possibilità che l' Assicuratore opponga le dichiarazioni inesatte o incomplete .

Vale dunque la pena spendere un pò del nostro tempo per una prassi più prudente ma efficace nella fase di stipula della polizza mettendoci nella condizione di non avere responsabilità nel momento di dover decidere se un' influenza è da inserire nel questionario o meno .


La polizza Temporanea Caso Morte al tempo del Covid-19 . Criticità .


La polizza Temporanea Caso Morte , cioè un capitale assicurato che viene liquidato in caso di decesso dell' Assicurato ai beneficiari indicati , prevede per alcuni scaglioni di somma assicurata , in genere € 150.000,00 o € 200.000,00 , la sola compilazione di un questionario anamnestico ed un conseguente periodo di carenza , non operatività della garanzia , per il decesso da malattia di sei mesi .

Il problema che si pone è in relazione alla natura del Covid-19 ed alla sua difficoltà ad essere diagnosticato , cosa fare se nel momento della sottoscrizione ho contratto una forma influenzale ancorché lieve e non ho potuto fare il tampone o avere una diagnosi riguardo la positività o meno dal virus ?

Data la natura della polizza e la sua finalità di garantire spesso i propri cari o ambiti professionali è consigliabile anche per capitali come detto che non lo prevedono , sottoporsi alla visita di un medico fiduciario della Compagnia che provveda egli alla compilazione della documentazione necessaria all' Assicuratore per la stipula della polizza .

Quindi , ricorriamo al medico fiduciario della Compagnia spendiamo qualche minuto in più per una corretta istruttoria di quella che poi sarà la Polizza eliminando cosi anche il citato periodo di carenza .




 
 
 

Commenti


bottom of page