top of page

La polizza rimborso spese di cura

  • Immagine del redattore: Mauro Lardinelli
    Mauro Lardinelli
  • 5 apr 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 4 mag 2020


ree

La polizza Rimborso Spese di Cura rientra genericamente nella cosiddetta famiglia delle polizze Malattia e prende in considerazione le conseguenze economiche, cioè i costi, provocati da un'alterazione del nostro stato di salute dovuta a malattia o infortunio.

In questi anni il settore assicurativo sta avendo un sostanziale incremento in termini di assicurati per vari motivi. Uno di questi è senz'altro la proposta di garanzie che tendono a risarcire anche aspetti prima ritenuti marginali, quali le visite specialistiche o la diagnostica.


Tutti gli Assicuratori propongono la polizza Rimborso Spese di Cura differenziandosi in alcune particolarità che vanno considerate e ponderate al momento della scelta.

Su cosa sono parametrate tali polizze? Età, sesso e provincia di residenza, sono gli elementi che concorrono determinare il premio.

Elemento fondamentale per ottenere un preventivo valido, ed eventualmente la polizza, è il questionario anamnestico che va compilato dichiarando il proprio stato di salute e, sopratutto, l'eventuale presenza di patologie già diagnosticate, ovvero precognite. Tale dichiarazione è determinante perché può comportare il diniego all'emissione della polizza oppure l'esclusione di eventuali costi di cura per tale patologia.

Differenti sono le eventuali patologie preesistenti, cioè non di nostra conoscenza ma diagnosticate dopo la stipula del contratto, e perciò non riscontrabili sul questionario anamnestico.

Questo è un passaggio chiave e va compreso bene prima di qualsiasi step formale.

Qualora non vi siano patologie sul nostro questionario e quindi sia tutto normale, la polizza prevede comunque un periodo di "carenza", cioè un lasso di tempo di ulteriore sicurezza per l'Assicuratore, per non trovarsi nella situazione di pagare un sinistro appena fatta la polizza. Si noti che tale periodo non è operante se il sinistro è conseguenza di infortunio e quindi in questo caso le garanzie presenti in polizza sono immediatamente operanti.

Il periodo di "carenza" può essere eliminato attraverso una visita medica di un fiduciario della Compagnia.


Queste polizze si compongono, in linea generale, delle seguenti coperture: Massimale Rimborso Spese per Ricovero con o senza intervento chirurgico, visite specialistiche, diagnostica, diaria da ricovero. Ogni Compagnia può inoltre integrare le suddette garanzie con altre ritenute interessanti.

Cosa fa la differenza? Ad esempio il massimale per il Rimborso Spese da Ricovero può essere illimitato o prestabilito, o in alcuni casi la garanzia è subordinata alla struttura o all'equipe medica convenzionata e dare luogo all'indennizzo solo al verificarsi di almeno una di queste due condizioni.


In generale, sono previsti due modi di indennizzo:

1. attraverso la presentazione all'Assicuratore delle spese sostenute;

2. se il ricovero avviene in una struttura sanitaria convenzionata con la Compagnia in maniera diretta, ovvero la polizza paga direttamente, senza il bisogno di aprire il sinistro e portare la documentazione per il rimborso.

Per quanto concerne le visite specialistiche e la diagnostica, queste devono preventivamente essere prescritte dal medico ed anche qui le modalità di indennizzo seguono quanto detto sopra.


Senza voler entrare nei tecnicismi, vorrei sottolineare alcuni aspetti fondamentali sui quali riporre l'attenzione prima di sottoscrivere un contratto:

- compilare in maniera chiara ed esaustiva il questionario anamnestico;

- se si dichiarano patologie precognite fare molta attenzione alle esclusioni che comportano ed evitare diciture generiche del tipo "... e tutto quanto ad esso riconducibile";

- porre attenzione ai massimali proposti per il rimborso delle spese di ricovero e all'occasione scegliere il massimale illimitato;

- se possibile evitare polizze che prevedono l'operatività limitata a strutture o equipe mediche convenzionate, che costituiscono limitazioni notevoli specie se ci si trova all'estero;

- valutare sempre con attenzione scoperti e/o franchigie presenti in special modo nelle visite specialistiche e nella diagnostica.

 
 
 

Commenti


bottom of page