La polizza per l'abitazione
- Mauro Lardinelli

- 4 apr 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 4 mag 2020

La polizza per l'abitazione rientra nella famiglia delle garanzie a tutela del Patrimonio della Persona.
Sono genericamente definite polizze "multigaranzia", ovvero sono contratti modulari: ciò significa che è possibile acquistare tutte le garanzie offerte o solo alcune di esse o anche una sola.
Nel modulo di polizza vengono riportate le garanzie Incendio, Furto e Responsabilità Civile verso Terzi, ognuna di esse con opportune estensioni al fine di renderle il più complete possibile. Alcune Compagnie propongono anche la garanzia Terremoto con un limite di indennizzo ed il cui costo varia in funzione del grado di sismicità della zona.
Partiamo dalla garanzia Incendio.
Posso assicurare la mia abitazione in relazione ai danni che può subire il "Fabbricato", altra definizione di appartamento, ma come posso quantificare il valore o somma da assicurare?
L'Assicuratore prende in considerazione il "Valore di Ricostruzione a Nuovo", ovvero quello che costa ricostruire l'abitazione. Non si parla perciò di "Valore di Mercato" e pertanto sarà una somma molto inferiore, in quanto non tiene conto del valore del terreno, della posizione e di altri parametri che compongono tale valore. In tale valutazione bisogna comprendere oltre alla superficie dell'abitazione, anche eventuali garage e/o soffitte, il grado di finiture, la presenza di impianti di condizionamento o fotovoltaici.
Massima attenzione ad una corretta valutazione, le polizze solitamente prevedono una tolleranza del 10% rispetto a quello che viene periziato in caso di sinistro; qualora tale stima risulti superiore al 10%, l'Assicuratore applicherà la "Proporzionale", cioè pagherà in rapporto fra la somma assicurata (S.A.) e la somma stimata (S.S.) moltiplicando il risultato per il danno subito (D.S.): S.A/S.S*D.S..
Vi sono Assicuratori che propongono polizze in cui il valore del Fabbricato assicurato viene inteso come massima esposizione in caso di sinistro, senza nessuna verifica riguardo la sua congruità. Ciò si chiama "A Primo Rischio" e questa opportunità elimina eventuali riduzioni dell'indennizzo per effetto della "proporzionale".
Alla garanzia base Incendio possono essere aggiunte diverse estensioni che la rendono più completa e molto più operativa.
Analogo ragionamento riguardo la valutazione della somma da assicurare va fatto anche per il contenuto, soggetto, esattamente come il Fabbricato, alle stesse eventuali penalizzazioni, ed anche qui è possibile ricorrere ad Assicuratori che propongono polizze "A Primo Rischio".
La garanzia Furto, opera con criteri diversi. Viene assicurata una somma ritenuta congrua senza specificare a cosa si riferisca, intendendo assicurato genericamente il contenuto dell'abitazione, ma facendo attenzione alla presenza di eventuali oggetti preziosi (verificare cosa intende l'Assicuratore per "prezioso") o di denaro in cifre ragguardevoli e, in questo caso, verificare se viene richiesta la rimessa in cassaforte come per i preziosi.
Inoltre, va posta attenzione ai mezzi di chiusura dell'abitazione, che devono essere "idonei" secondo quanto richiesto in polizza, e all'eventuale richiesta della presenza del sistema di allarme; prestare attenzione al suo funzionamento ed alla sua manutenzione perché possono costituire elementi di contestazione in caso di sinistro, qualora l'allarme non funzioni o non lo faccia correttamente. Consiglio perciò, se possibile, di non dichiararne la presenza in polizza vista anche la percentuale di sconto che non rende opportuno correre i rischi sopra indicati.
In ultimo la garanzia di Responsabilità Civile verso Terzi, ovvero i danni che si possono arrecare a terzi e di cui siamo responsabili quali proprietari/conduttori dell'abitazione. Anche in questo caso è possibile applicare molte estensioni, che possono, ad esempio, riguardare il possesso di animali domestici.
In conclusione, per una efficace polizza dell'abitazione, occorre una corretta valutazione dell'immobile e del suo contenuto; considerare correttamente le integrazioni delle singole garanzie, spesso importanti in caso di sinistro perché costituiscono motivo di indennizzo, nonché tutte le franchigie e/o scoperti operanti al momento del sinistro che rimangono a carico dell'Assicurato.




Commenti