top of page

La polizza Merce Trasportata o Trasporti.

  • Immagine del redattore: Mauro Lardinelli
    Mauro Lardinelli
  • 25 giu 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

ree

La movimentazione delle persone , della merce o di cose in genere rappresenta un tema molto delicato ed importante dal punto di vista assicurativo , per le modalità con cui avviene il trasporto e per la natura di ciò che si trasporta.

Diversi sono i soggetti che a vario titolo se ne occupano , vettori , spedizionieri e quanti intervengono ad esempio nel corso di eventuali giacenze tecniche .

Le norme che regolano ed intervengono in questa materia sono molte e di diversa natura , dal Codice Civile al Codice di Navigazione al Decreto Legge agli Icoterms , ognuna regola l' azione e quindi la responsabilità di chi si occupa del trasporto .

Cercando sempre di rimanere in un ambito esemplificativo e non tecnico/nozionistico, vediamo quali sono i soggetti che determinano la condizione di cui all' art. 1678 c.c. :

- fornitore del servizio di trasporto

- fruitore del servizio e quindi beneficiario dello stesso

- contratto tra il fornitore ed il fruitore ove quest' ultimo lo remuneri .

Quindi, mettendo a disposizione i mezzi per eseguire il servizio il Fornitore assume una Responsabilità Contrattuale nei confronti del Fruitore ciò in merito alla consegna alla destinazione assegnata ed ai tempi di consegna.

Il Fornitore spesso coincide con la figura del Vettore, e qui bisogna fare molta attenzione, da parte di chi ha interesse sulla merce trasportata, proprietario o acquirente, sulla base con cui viene calcolato l' indennizzo, tale parametro è quantificato in 1€ al Kg .

Non vi è alcuna distinzione di tipologia di merce trasportata, né quindi del suo reale valore, per cui spesso tale indennizzo risulta del tutto inadeguato .

Va quindi valutata con estrema cura la tipologia di garanzia assicurativa da adottare ragionando su alcuni elementi; tipologia di merce, valore, tragitto, eventuali fermate tecniche, eventuali resi della merce.

L' ultimo punto è molto insidioso, capita che il Fruitore intenda la garanzia assicurativa operante anche in questa situazione cosa che non corrisponde alla realtà, il viaggio di ritorno della merce a seguito di reso non è assicurato con la polizza oggetto del trasporto a me che in sede di stipula l' Assicuratore non abbia compreso tale rischio aggiuntivo nella polizza stessa, nel caso ciò non sia avvenuto la merce va assicurata nuovamente.

La forma più completa per assicurare la merce è la All Risk, cioè la garanzia che interviene qualsiasi sia la causa che possa aver danneggiato o perso la merce, ad esempio il furto avvenuto durante il trasporto.

Tale formula prevede una massima esposizione da parte dell' Assicuratore in base al valore assicurato e quindi dichiarato con eventuali scoperti a carico dell' Assicurato, in polizza è indicato il giorno ed il tragitto in cui avviene il trasporto e le sue modalità, la stipula è preceduta dalla compilazione di un questionario, come nella polizza vettoriale, nel quale vanno specificate le caratteristiche della merce da assicurare, il valore che si intende assicurare, nonché come detto il giorno di partenza e di arrivo e con che mezzo o mezzi la merce viaggia ed eventuali fermate tecniche con giacenze .

Quindi elemento molto importante è la compilazione accorta del questionario che forma parte integrante della polizza e ne determina l' assicurabilità del rischio e le modalità con cui questo avviene ed in ultimo, il premio.

La polizza trasporti, sia nella forma vettoriale che all risk può essere stipulata per un solo viaggio o più, nel secondo caso vanno indicati all' Assicuratore anche altri parametri tra cui il fatturato dell' Azienda che vuole assicurare la merce.

Quindi, la polizza trasporti nella forma Responsabilità Civile Vettoriale è solitamente rivolta a chi si occupa del servizio ponendo un limite molto alto all'eventuale indennizzo, limite stabilito dalle norme vigenti e che è bene considerare con molta attenzione, questo non è operante solo nei casi di dolo o colpa grave del vettore, la forma All Risk è spesso rivolta a chi ha interesse che la merce oggetto del trasporto in caso di perdita totale o parziale o danneggiamento abbia un indennizzo congruo in relazione al valore stesso ed alla eventuale perdita, sopratutto nel caso in cui l' indennizzo nella forma vettoriale, 1 euro al Kg sia insignificante avendo la merce un modesto peso ma un valore importante.

E' bene quindi valutare con attenzione la tipologia del trasporto/trasporti da eseguire, la loro destinazione nonché il tragitto ed eventuali soste e per finire i mezzi o il mezzo impiegati/o.

Da tenere sempre ben a mente che la polizza trasporti agisce nell' ambito di norme e regole nazionali o internazionali che è doveroso tenere in considerazione e conoscere quando si prende in considerazione una simile garanzia assicurativa, come vanno sempre considerate le percentuali di idennizzo e le eventuali franchigie/scoperti presenti in polizza che restano a carico dell' Assicurato.

Un consiglio, spesso la polizza sulla merce trasportata fa parte del pacchetto concordato con l' incaricato al trasporto è bene prenderne visione e verificare se corrisponde alle nostre esigenze, in caso contrario si può ricercare la soluzione più idonea e decurtare dal costo del trasporto la polizza.



 
 
 

Commenti


bottom of page