La Polizza Guasti Macchine.
- Mauro Lardinelli

- 9 lug 2020
- Tempo di lettura: 2 min

Vi sono Aziende che per la loro attività hanno necessità di impiegare macchine h24 o in lavorazioni particolari, elementi che, insieme alla possibilità di una immediata sostituzione in caso di guasto, rendono molto importante la possibilità di un intervento rapido per l' eventuale ripristino del guasto.
Altro elemento di analisi è il ciclo di lavorazione in cui la macchina è inserita, ovvero come esso viene interessato da un eventuale guasto alla macchina, aggiungo anche l' assistenza tecnica stessa che a volte è lontana dal sito Aziendale gravando con il costo di trasferta sul complessivo onere finale..
Il tema pertanto è capire come attenuare il più possibile la conseguenza di un guasto in relazione al danno economico che l' Azienda può subire.
Generalmente le macchine di cui l' Azienda si avvale sono inserite nella polizza Incendio con le estensioni del caso quale il fenomeno elettrico, ma per quanto detto sopra una polizza specifica come la Guasti Macchine è senz' altro più appropriata, va detto che è possibile inserire in polizza una o più macchine distinguendo modello e numero di serie per ognuna di esse oltre che la valore.
La formula più comunemente usata, ed anche migliore, è la All Risk, nella concezione anglosassone significa assicurare ogni evento dannoso salvo quanto espressamente escluso, ed è bene fare molta attenzione alle esclusioni, come è bene fare attenzione a come deve essere valutato la somma da assicurare per la macchina dato il valore di rimpiazzo a nuovo con cui opera la garanzia.
In caso di sinistro indennizzabile a termini di polizza l' Assicuratore liquiderà l' importo necessario al riacquisto della macchina o, nel caso non sia possibile trovarne uguale, una che abbia caratteristiche tecniche analoghe, il tutto comprensivo delle spese i trasporto e messa in opera.
Detto delle modalità di liquidazione e dell' operatività della garanzia va tenuto in conto che qualora il perito rilevasse un' incongruenza fra quanto assicurato ed il valore della macchina danneggiata, e se detto scostamento fosse maggiore del 10%, l' Assicurato andrebbe incontro all' applicazione della proporzionale con conseguente riduzione dell' indennizzo.
Alla garanzia principale possono essere aggiunte estensioni che permettono di integrare la polizza, tali estensioni sono spesso importanti nella determinazione dell' indennizzo e quindi nel reintegro della perdita economica subita dall' Assicurato.




Commenti