La polizza Elettronica.
- Mauro Lardinelli

- 21 lug 2020
- Tempo di lettura: 1 min

La polizza elettronica rientra nella cosi detta categoria dei rischi tecnologici, ovvero interessa una fattispecie precisa di strumenti con i quali lavoriamo, dal computer ai vari sistemi elettronici fino a parti di macchine per l' industria che si avvalgono di controlli computerizzati nonché programmi in licenza d' uso, supporti dati e dispositivi portatili quali computer o tablet.
La caratteristica della garanzia è di rientrare nella categoria delle All Risk, quindi tutto è assicurato eccetto quello che è espressamente escluso la valutazione dell' indennizzo è fatta sul cosi detto valore di rimpiazzo ovvero viene liquidato un importo pari al costo di riacquisto dello stesso bene o di analogo per prestazioni e caratteristiche nel caso in cui l' oggetto in questione non sia più disponibile sul mercato.
Dato questo principio, al momento della valutazione delle cose da assicurare va fatta attenzione affinché non si incorra in una sotto assicurazione e quindi nell' applicazione della proporzionale al momento dell' indennizzo, va detto che ad esempio per il software si applica il principio del primo rischio assoluto, cioè assicuro la somma che ritengo opportuna senza che possa incorrere in sotto assicurazione.
La polizza rimborsa, qualora assicurato, anche il costo per la ricostruzione di archivi elettronici anche se a determinate condizioni, ed in caso di danno che si possa riparare, l' intero costo dell' intervento.
Dato il costo non elevato, la formula All Risk è preferibile all' opzione base da implementare con estensioni di garanzia,




Commenti