La descrizione del Rischio nella Responsabilità Civile.
- Mauro Lardinelli

- 18 mag 2022
- Tempo di lettura: 2 min

Faccio una premessa abbastanza scontata, una polizza altro non è se non il trasferimento di un rischio da un soggetto, Assicurato, ad un altro, Assicuratore.
Bene, questa operazione avviene attraverso la descrizione del rischio medesino, a volte la nostra attività svolta, operazione alla quale va prestata la massima attenzione al fine di evitare di sottacere particolari o modalità operative che possano influenzare la corretta valutazione del nostro Assicuratore.
Questa mattina, facendo colazione con un' insegnate di scuola media superiore, non ho potuto fare a meno di notare che nell' organizzare un' uscita scolastica era intenta ad annotare meticolosamente i nomi degli alunni che sarebbero poi saluti sui mezzi, la loro distribuzione numerica nonché la tipologia dei mezzi stessi.
Per mia deformazione professionale le ho chiesto il motivo e mi ha risposto che serviva all' Assicuratore, da qui mi è sorta una domanda, a che pro ?
Nella descrizione di un rischio su una polizza di Responsabilità Civile di una scuola a che servono tanti particolari ?
Ogni particolare che il mio Assicuratore mi chiede di specificare mi mette in una condizione di assumermi direttamente la Responsabilità di ciò che dichiaro e le eventuali conseguenze in caso di sinistro, quindi, costituisce uno sgravio per l' Assicuratore stesso.
Nella mia descrizione del rischio deve essere compreso ogni possibile evento ad esse legato, quindi, usare termini e definizioni che siamo generiche o omnicomprensive, una volta fatto questo null' altro dovrò fare in corso d' opera della mia polizza.
Quindi, attenzione alla descrizione riportata in polizza ed eviatimo ulteriori specifiche o descrizioni aggiuntive di situazioni che già sono previste nella polizza stessa, ricordiamoci che il rischio lo deve correre l' Assicuratore al quale paghiamo un premio, non noi, e non dobbiamo accollarci responsabilità che non abbiamo.




Commenti