top of page

La Coassicurazione diretta e indiretta, modalità operative.

  • Immagine del redattore: Mauro Lardinelli
    Mauro Lardinelli
  • 12 mar 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

ree

Cerco di trattare nel modo più semplice possibile un argomento tecnico come la coassicurazione, capire di cosa si tratta, con che modalità è presente nelle polizze e che implicazioni ha nelle stesse e negli indennizzi.

La coassicurazione si esplica in due modalità, diretta o indiretta ma entrambe hanno in comune il rischio oggetto dell' assicurazione.

Nella coassicurazione diretta l' Assicuratore riparte il rischio in quote predeterminate fra diverse Compagnie, come detto, in percentuali, nel gergo vi è un Delegatario, cioè colui che detiene la maggioranza in percentuale del rischio, ed il/i coassicuratore/i, colui/coloro che in quota/quote partecipa al rischio.

In questa situazione l' Assicurato prende atto di questa ripartizione tramite un allegato che forma parte integrante della sua polizza, da un punto di vista pratico nulla cambia nel rapporto con il suo Assicuratore che rimane il suo unico referente.

In caso di sinistro l' Assicurato dal punto di vista formale ha come riferimento il suo Assicuratore sebbene nel momento della perizia si possa trovare a che fare con il/i perito/i del/i coassicuratore/i.

La possibilità di poter evitare questa prassi sta nel momento contrattuale, ovvero rendere esplicito in polizza che l' onere della perizia sia unicamente a carico della mandataria, cioè di chi detiene la maggior percentuale di rischio, il suo Assicuratore.

Una considerazione diversa la merita la coassicurazione indiretta, perché a spesso è una scelta tecnica non dell' Assicuratore quanto dell' Assicurato.

Nel caso esposto sopra, l' Assicuratore per motivi tecnici insiti nel rischio decide di condividere il rischio con altri e si attiva per reperire i suoi partners, nella coassicurazione indiretta è l' Assicurato che decide di suddividere il rischio fra diversi Assicuratori.

La differenza è sostanziale sia nella forma che nella sostanza e nelle implicazioni, i riferimenti dell' Assicurato saranno i singoli Assicuratori ai quali si è rivolto e gli obblighi ai quali egli si sottopone sono di natura contrattuale, uno su tutti l' obbligo di informare tutti gli Assicuratori della presenza di altri partners che garantiscono il medesimo rischio.

Questa che sembra una cosa scontata o banale in realtà è tutt' altro, quanti Assicurati sono al corrente di tale obbligo ?

Nel pratico, alla scadenza dovrò pagare ogni singolo Assicuratore pena la decadenza della sua garanzia, nella fase contrattuale dovrò trattare con ogni singolo assicuratore e nel caso di sinistro, dovrò dare comunicazione ad ogni Assicuratore attivando quindi singole pratiche con relative visite dei periti incaricati.

La coassicurazione indiretta non è una pratica molto diffusa per motivi di ordine pratico, l' Assicurato ha una serie di adempimenti da dover espletare con comunicazioni nelle forme previste da norme vigenti, pena complicanze e contestazioni al momento dell' indennizzo.

Queste sono due forme di assicurazione con cui a volte l' Assicurato vede garantito il suo rischio, come sempre ho volutamente evitato analisi tecniche ed implicazioni giuridico-normativo ed ulteriori approfondiementi.



 
 
 

Commenti


bottom of page