top of page

L' importanza dell' analisi accurata di un rischio.

  • Immagine del redattore: Mauro Lardinelli
    Mauro Lardinelli
  • 11 set 2024
  • Tempo di lettura: 2 min


Il titolo dice molto, ossia, quanto è importante per l' Assicurato lo studio e l' analisi del rischio che egli sottopone al suo Assicuratore.

Sembra banale e scontato, ma nella realtà non lo è, spesso il Cliente si trova ad avere soluzioni frutto di una superficiale analisi, basate su soluzioni assicurative preconfezionate e poco aderenti alla Sua realtà.

A volte la strada più corta è intrapresa da chi ha rapporti con il proprio Cliente da anni, nel corso dei quali si è anche sviluppato un rapporto personale di conoscenza.

Pensiamo ad un imprenditore, capire e studiare la realtà della Sua Azienda è un' azione che richiede attenzione, tempo e perizia.

Come faccio a proporre una soluzione o più senza aver capito bene la realtà in cui si muove ?

Il Cliente deve porre l' attenzione su questo approccio perché ne vale la qualità di quanto poi verrà proposto e magari firmato e pagato, non è tempo perso il confronto con l' Assicuratore, anzi, qualora quest' ultimo non valorizzi tale attività deve suonare un campanello d' allarme e pensare se è il professionista adatto a tutelare la nostra attività.

Credete, è la fase più importante per quella che sarà poi la stesura del contratto, ci sono situazioni o circostanze di rischio che sono complesse ed a volte richiedono di trovare delle soluzioni "sartoriali", se un' Azienda ha polizze All Risk spesso e volentieri è perché non si è analizzato bene il rischio.

Ogni realtà ha le sue caratteristiche, il suo mercato di riferimento, il suo flusso di denaro, il suo rapporto con gli Istituti di Credito e tanto altro, difficilmente questi elementi possono essere riassunti nelle oramai famose All Risk.

Quindi, se un professionista dedica poco tempo a quanto sopra con molta probabilità troverà delle risposte alle Vostre esigenze parziali e insoddisfacenti.

 
 
 

Comentários


bottom of page