Il rapporto con l' Assicuratore oggi.
- Mauro Lardinelli

- 30 nov 2023
- Tempo di lettura: 2 min

Nel corso degli ultimi venti anni, la figura dell' Assicuratore ha subito un' evoluzione radicale, da Professionista centrale nel rapporto con la propria Mandante quindi colui che a tutto tondo la rappresentava ed aveva un peso notevole in tale dinamica, a poco più che esecutore di campagne commerciali. Premetto, le mie riflessioni sono di carattere generale, e fanno riferimento ad una situazione fattuale delineata dal trend delle Compagnie di Assicurazioni. Detto ciò, oggi abbiamo una spersonalizzazione del rapporto Compagnia/Agente, ciò comporta come detto, spazi di manovra ristrettissimi se non inesistenti su molte azioni correlate al rappoorto con il Cliente, una su tutte la gestione di un sinistro. I Clienti non hanno ancora pienamente percepito questa situazione, ancorati ad una visione dell' Agente come deus ex machina, sopratutto quando il rapporto si basa su una conoscenza decennale o più. Oggi, tanto per capirci, abbiamo tre Compagnie italiane che stanno sperimentando l' intelligenza artificiale applicata a molte azioni legate ai rapporti con i Clienti, tra cui ad esempio proporre nuove polizze. Bene, come quindi affrontare questa realtà ? Nell' ambito imprenditoriale, di qualsivoglia dimensione, il salto di qualità implica ineludibilmente un approccio con l' Assicurazione di carattere puramente contrattuale. Cosa significa ? Il perimetro delle mie garanzie e quindi delle prestazioni assicurative è limitato dalle Condizioni Contrattuali, né più né meno. Fondamentale non uscire da questa logica a meno di trovare poi sorprese poco gradite, perciò dobbiamo fare molta attenzione alla fase di analisi e studio di quelli che snon i nostri rischi aziendali, non perdendo mai di vista che alla fine firmeremo un contratto, non un accordo amichevole, se perdiamo di vista questa impostazione pensando che in caso di necessità il nostro Agente ci darà una mano significa che non abbiamo alcuna percezione di tutto quanto detto fino ad ora, ciò non può che essere foriero di situazioni di cui avremmo volentieri fatto a meno.




Commenti