top of page

Consulente e Intermediario , perché sono diversi .

  • Immagine del redattore: Mauro Lardinelli
    Mauro Lardinelli
  • 8 apr 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

ree

Chiunque abbia avuto esigenze di carattere assicurativo ha avuto contatti quasi certamente con una di queste tre figure professionali, ovvero, un Agente , un Sub Agente , un Broker , professionisti inscritti al Registro Unico degli Intermediari che sono abilitati all' intermediazione.

L' intermediazione altro non è che l' attività svolta per mettere a disposizione del Cliente il servizio assicurativo richiesto , tale attività comprende tutte la fasi quindi dalla proposta di polizza fino al suo perfezionamento e quindi pagamento.

Tutti e tre i professionisti sopra elencati hanno mandati di Compagnie di Assicurazione , chi ne ha uno chi ne ha diversi , Agente/Sub Agente o Broker.

Al Cliente , la loro opera non costa nulla , vengono retribuiti dalla/e Compagnia/e per cui operano ed agiscono pertanto per loro conto.

Vi è poi un' altra figura professionale, il Consulente , tale professionista non intermedia con alcuna Compagnia , quindi non propone polizze di alcuno , non si occupa di fare proposte di polizza né tanto meno del perfezionamento della stessa , non incassa soldi per conto di Compagnie .

L' attività del Consulente consiste in una mera assistenza di carattere tecnico normativo , attraverso la sua conoscenza , esperienza , studio della problematica , fornisce al Cliente un supporto scevro da qualsivoglia "interesse" di raprresentanza.

Il mandante del Consulente è il Cliente , viene quindi conferito un incarico che viene svolto nelle modalità concordate con il Cliente , vengono quindi definiti gli obbiettivi per i quali la Consulenza viene prestata al termine della quale viene rilasciata una relazione che esplica l' attività svolta e le conclusioni.

Trattandosi, come detto di un supporto tecnico normativo, l' attività di Consulenza può riguardare qualsiasi ambito assicurativo , dallo Studio del portafoglio in essere, alla determinazione di eventuali altre garanzie , al supporto nella formazione di una ricerca da parte del Cliente della miglior offerta possibile , al supporto nell' ambito di un sinistro ed altro ancora, può altresì essere di supporto ad altri Professionisti quali Avvocati o Consulenti Aziendali.

Tutto questo, come detto, esclude il rapporto con Compagnie o Intermediari , ed esclude quindi che il Consulente possa essere da loro retribuito, il costo della sua attività è a carico del Cliente, quindi quest' ultimo conferisce l' incarico , ne stabilisce le modalità di esecuzione , ne accetta preventivamente il costo e paga l' attività svolta.

Questa mia breve e spero semplice analisi deriva dal fatto che tutti tendono a definirsi Consulenti, spesso impropriamente , oggi si definiscono Consulenti gli Agenti , i Sub Agenti , i Broker , la loro attività presuppone il supporto al Cliente ma nell' ambito del mandato di rappresentanza, rispondono direttamente al mandante, Compagnia/e, e indirettamente al Cliente al quale li lega un rapporto commerciale che a volte è influenzato anche dal "peso" del portafoglio dello stesso.

 
 
 

Commenti


bottom of page