Consigli a chi stipula una Polizza.
- Mauro Lardinelli

- 10 nov 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Alcuni consigli che posso aiutare chi intende stipulare una Polizza, che non sia R.C.A., .
1 Avere chiaro che cosa volete assicurare e perchè. Sembra banale ma molti non focalizzano la loro necessità e quindi non riescono a trasmetterla in modo corretto al proprio Assicuratore.
2 Cercate di parlarne con ,l' Agente o suo collaboratore, non con il personale di sala, anche questa sembra una banalità ma garantisco che non lo è, molti scelgono di confrontarsi con le impiegate di Agenzia.
3 Il colloquio deve essere esaustivo per Voi e per l' Agente, dedicate tutto il tempo che serve per capire quello che vi viene detto e per far capire all' Agente quello che intendete assicurare. Molti si recano in Agenzia nei ritagli di tempo fra un impegno e l' altro e questo è sbagliato.
4 Ricordatevi sempre che Voi siete i "Proponenti", cioè siete coloro che propongono la stipula di una Polizza al Vostro Assicuratore. Riflettete bene su questo punto, anche se può sembrare l' opposto per l' Assicurazione le cose stanno come ho detto.
5 Attenzione ! La polizza è stipulata in base alle dichiarazioni rese dal Contraente, cioè Voi, quindi quanto scritto in Polizza è quanto è stato detto all' Assicuratore. In futuro su questo non potete contestare nulla, addirittura in caso di sinistro se le Vostre dichiarazioni non risultano "veritiere" vi posso essere delle implicazioni poco piacevoli in sede di indenizzo.
6 Nel caso dovete assicurare un bene immobile, Casa o Azienda, dovete fare una valutazione delle somme che saranno oggetto della polizza, quindi, dovete capire bene con che modalità la Compagnia intende che voi effettuate tale valutazione. Richiede ampie ed esaustive spiegazioni al Vostro Assicuratore. Ricordate che per il nostro Codice Civile assicurare una somma maggiore ha delle conseguenze come assicurare una somma minore.
7 Attenzione, quanto enunciato al punto 6 porta a riflettere sul fatto che spesso è l' Assicuratore ad indirizzare una valutazione dei beni oggetto della Polizza ma ciò non corrisponde poi nel caso vi sia un contenzioso. Per l' Assicurazione rimane sempre e solo valido quanto detto al punto 5.
8 Fatevi illustrare in modo preciso e chiaro tuttti i limiti di indennizzo presenti sulla Polizza, come anche eventuali somme che rimangono a carico Vostro. Molte sorprese vengono da qui.
9 Se stipulate una Polizza che ha la finalità di accantonare risparmi o gestire i Vostri soldi, ponete una semplice domanda, "se fra un mese o un anno ho bisogno di questi soldi come e quanti ne riavrò ?". Meglio prevenire che curare.
10 Da ultimo ma non meno importante, se non siete convinti delle spiegazioni o non avete chiaro se la Polizza potrà poi soddisfare le Vostre esigense ed aspettative, non sottoscrivete nulla. Non c' è nulla di peggio che una Polizza nata male, sono soldi buttati.
Questi sono alcuni semplici consigli che posso aiutare nel momento in cui si decide di voler sottoscrivere una Polizza, possono aiutare ad avitare brutte sorprese e spendere quindi inutilmente il Vostro denaro.






Commenti