Come scegliere in modo corretto garanzie e capitali nelle polizze "alla persona" .
- Mauro Lardinelli

- 4 mag 2020
- Tempo di lettura: 3 min

Sembra abbastanza semplice e quasi scontato il modo in cui si scelgono le garanzie ed i capitali da assicurare in una polizza rivolta alla propria persona , in realtà a mio modo di vedere non lo è , o meglio , deve essere frutto di una scelta accorta e consapevole .
Quali sono le polizze su cui ragionare in questo senso ed a che categorie si riferiscono danno il senso compiuto a questa analisi , i soggetti di riferimento possono essere tre ; imprenditori , liberi professionisti , dipendenti , le tipologie di polizze sono Infortuni , Rimborso Spese di Cura , Temporanea Caso Morte , Invalidità Permanente da Malattia .
Partiamo dalla prima , l' Imprenditore , prescindendo dalla tipologia e dalle dimensioni della sua Azienda le criticità da dover esaminare riguardano le implicazioni finanziarie e patrimoniali dell' atttività e la protezione della sua famiglia da eventuali riflessi .
Provo a contestualizzarle nella polizza Infortuni .
In quest' ottica vanno prese in considerazione le dinamiche aziendali , investimenti fatti , esposizioni con le Banche , eventuale autonomia dell' Azienda in caso di sua assenza .
Non mi soffermo su aspetti di carattere fiscale che implicano la scelta di chi Contrae e di chi ne Beneficia , ma andando alla sostanza , nella polizza Infortuni il nocciolo è costituito dal capitale di Invalidità Permanente e da come assicurarlo .
L' Invalidità Permanente , come da definizione , deve avere come scopo quello di rendere possibile all' imprenditore il far fronte ad una condizione che possa menomarlo al punto di rendere magari ridotta , in termini di produttività , la sua presenza in Azienda , questo è il vero target , nella ipotesi più sfavorevole il dover abbandonare la stessa .
Alla luce di questo va tarato il "quanto assicuro" , se domani mattina non sono in grado di poter dare il mio contributo in che situazione si trova la mia Azienda ? Che esposizione finanziaria ho in corso ? Ho leasing o oltre forme di finanziamento di investimenti fatti ?
La logica di una polizza Infortuni rivolta ad un imprenditore dovrebbe essere questa , la scelta delle opzioni di una garanzia di Invalidità Permanente deve portare a considerare un danno che sia effettivamente permanente e invalidante , non ha senso ha contrattare una deroga ad una franchigia di micro permanente se poi spesso e volentieri la stessa non mi sarà neanche riconosciuta in sede di indennizo , ha viceversa una logica la quantificazione dei postumi con la tabella Inail o comprendere determinati rischi extra professionali che non sarebbero contemplati ma che fanno parte della vita dell' imprenditore .
Analogo ragionamento può essere fatto per l' Invalidità Permanente da Malattia dove il capitale assicurato viene liquidato in forma percentuale crescente con l' aumentare dell' invalidità fino a raggiungere la piena liquidazione di quanto assicurato .
Va posta tutta via attenzione all' eventuale esclusione di malattie invalidanti .
La polizza Rimborso Spese di Cura , nel caso dell' imprenditore come del professionista ha come scopo il rendere possibile un' immediata risposta ad un problema inerente la salute , quindi la disponibilità di uno specialista , di un esame strumentale piuttosto il ricovero in strutture pubbliche o private , questo per la natura stessa del lavoro dell' imprenditore o el professionista che hanno entrambi la necessità di una soluzione rapida che sempre più spesso il nostro sistema sanitario non può garantire .
Va tenuta ben presente la possibilità di poter accedere a strutture e/o prestazioni senza alcun limite di convenzione con la Compagnia con cui pensiamo di assicurarci , la validità della garanzia in tutto il Mondo ed i massimali , specie per la sezione riguardante le visite specialistiche o gli accertamenti diagnostici .
Nel caso della polizza Temporanea Caso Morte valgono molto le riflessioni fatte per la polizza Infortuni , nel caso specifico data la natura stessa della garanzia , ancor di più va posta l' attenzione sul' analisi finanziaria al fine di garantire una prosecuzione aziendale o , nel caso del professionista , una continuità di qualità di vita famigliare o di chi ne sarà il beneficiario .




Commenti