top of page

Come gestire un sinistro nelle polizze alla persona.

  • Immagine del redattore: Mauro Lardinelli
    Mauro Lardinelli
  • 14 lug 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 22 feb 2021


ree

La prova del nove riguardo la polizza stipulata l' abbiamo al momento di dover aprire un sinistro, dare quindi comunicazione all' Assicuratore di ciò che è capitato.

Questa fase , che sembra banale, in realtà non è, infatti la prima regola da seguire riguarda la tempestività della comunicazione stessa nonché il suo contenuto e la forma.

La tempestività significa che nel giro di 24 ore dobbiamo informare l' Assicuratore descrivendo quanto accaduto e le prime conseguenze, nella polizza infortuni quindi , l' evento e le prime conseguenze fisiche, allegando se ne siamo in possesso della prima documentazione medica.

La prima comunicazione, proprio per la sua tempestività può essere fatta all' Assicuratore tramite email se ne siamo in possesso con P.E.C., è da evitare la telefonata anche perché potrebbe essere una circostanza in cui l' ufficio dell' Assicuratore è chiuso oltre che dilungarsi al telefono potrebbe dare adito ad incomprensioni o malintesi.

Direi tutti gli Assicuratori raccolgono i dati relativi al sinistro in appositi modelli, per cui alla comunicazione fatta tramite email, in ottemperanza alla tempestività , fa seguito a compilazione dell' apposito modulo e della sua firma, se è stata allegata all' email della documentazione medica la stessa va resa in originale all' Assicuratore.

Espletata questa prima fase, ogni successiva documentazione che faccia riferimento al sinistro va inoltrata, qualora lo si faccia recandosi nell' ufficio è opportuno fare copia attestante la data della consegna, la documentazione di un sinistro può essere corposa d è bene che l' Assicurato abbia copia di tutto con riscontro di quando ha inoltrato all' Assicuratore il carteggio.

Nelle polizze alla persona poi, quando si ritiene di aver concluso ogni accertamento, convalescenza o definiti eventuali postumi, nel rispetto delle tempistiche previste in polizza, si deve darne comunicazione al fine di entrare nella fase dell' indennizzo.

Ora, dipende dalla tipologia di polizza sottoscritta, nel caso della polizza Malattia non vi sono particolari ostacoli e quindi tempi di liquidazione, mentre nel caso di polizza Infortuni qualora l' indennizzo riguarda la liquidazione dell' Invalidità Permanente l' Assicuratore disporrà una visita di un Medico fiduciario della Compagnia.

Il riscontro a quanto accertato dal Medico fiduciario è possibile averlo disponendo di una perizia redatta da un medico di fiducia dell' Assicurato che deve avere l' abilitazione a medico legale, è consigliabile avvalersi di un professionista specializzato al fine di avere un parere scientificamente inattaccabile, in termini di costo della perizia non cambia se scegliamo un medico legale non specialistico.

Dati alla mano, se l' Assicurato si ritiene soddisfatto può firmare l' atto di liquidazione, in caso contrario vi sono diverse possibilità tutte da valutare al momento, si può tentare un incontro con il liquidatore preposto per chiedere ed ottenere spiegazioni, si può accettare la somma proposta a titolo d' acconto specificando nella quientanza rimessa dall' Assicuratore tale scelta e non firmando la quietanza stessa nell' apposito spazio, oppure si può accedere ad un arbitrato che viene gestito per conto dell' Assicurato da un suo legale, quest' ultima è l' estrema ratio.

Nelle fasi che non prevedono l' arbitrato ritengo che non sia necessario procedere attraverso un legale, non si ottengono tempi di liquidazione più celeri anzi, si introduce un professionista che si aggiunge ad altri già coinvolti oltre che essere un costo ad esclusivo carico dell' Assicurato.

In buona sostanza, in questa breve analisi delle modalità di gestione di un sinistro quello che mi preme sottolineare è la necessità di adempiere in modo formale e sostanziale ad ogni fase al fine di avere un iter soddisfacente in termini di tempo e di indennizzo.


 
 
 

Commenti


bottom of page