top of page

Come gestire il rapporto con il Perito.

  • Immagine del redattore: Mauro Lardinelli
    Mauro Lardinelli
  • 17 gen 2023
  • Tempo di lettura: 1 min

ree

Dal momento in cui subiamo un danno dobbiamo espletare alcune procedure importanti ai fini del conseguimento dell' indennizzo. Premetto che non sto trattando di sinistri in ambito R.C.A. bensì di tutto ciò che attiene alla persona o al Patrimonio o all' Attività. Bene la prima operazione da compiere riguarda la denuncia di ciò che è successo. E' una fase molto importante, fondamentale, le nostre dichiarazioni e la descrizione di quanto accaduto costituiscono un documento che non può essere poi modificato, al massimo può essere integrato. La fase successiva vede in campo il Perito nominato dalla Compagnia. Qui è bene chiarire un aspetto che molti Assicurati sottovalutano o mal percepiscono, il professionista nominato dalla Compagnia è esterno alla stessa, ovvero non è un dipendete né della Compagnia né tanto meno dell' Agenzia. E' bene quindi collaborare e seguire le varie operazioni riguardanti la perizia fornendo ampia ed esaustiva documentazione possibilmente attraverso mail al fine di avere sempre traccia di quanto è stato rilasciato e sopratutto quando. Una volta evasa questa fase il Perito ha tutti gli elementi per scrivere e consegnare la perizia al Liquidatore della Compagnia, è bene, in ogni circostanza che abbiamo esaminato che ci sia l' assistenza dell' Assicuratore al fine di evitare errori omissioni e quindi ritardi.

 
 
 

Commenti


bottom of page