Come assicuro i miei beni. Alcune definizioni e commenti.
- Mauro Lardinelli

- 29 giu 2020
- Tempo di lettura: 3 min

Vi sono alcune definizioni che altro non sono che le modalità con le quali assicuriamo i nostri beni, ed in quanto tali sono poi fondamentali nell' operatività delle garanzie stesse ed è quindi bene cercare di comprenderne il significato e la portata.
Ne elenco di seguito alcune che forse sono quelle maggiormente ricorrenti, vediamo :
assicurazione a Primo Rischio Assoluto
assicurazione a Primo Rischio Relativo
assicurazione a Valore a Nuovo
assicurazione a Valore Intero
L' Assicurazione a Primo Rischio Assoluto indica la somma massima che intendo assicurare nell' ambito di un totale di beni di valore maggiore, esempio, ho un valore in negozio di 100 ma decido di assicurarne 30, bene 30 è la somma massima che mi verrà corrisposta dall' Assicuratore nel caso di danno anche se totale (100).
Tale modalità pur essendo un po più onerosa rispetto ad altre non mette l' Assicurato nella condizione di incorrere in una sottostima al momento del sinistro e quindi di incorrere nell' applicazione della proporzionale.
E' una scelta prudente che permette una gestione facile della propria garanzia.
L' Assicurazione a Primo Rischio Relativo comporta l' indicazione in polizza di due valori, il valore assicurato che rappresenta la massima esposizione dell' Assicuratore, ed il valore delle cose assicurate cioè quanto decidiamo noi di assicurare (valore assicurabile).
Provo con un esempio: comunico al mio Assicuratore un valore dei beni nella mia abitazione pari a € 40.000,00, indico anche in polizza il valore che intendo assicurare € 30.000, subisco un danno di € 15.000,00 ed in sede di perizia la stima del valore complessivo dei beni della mia abitazione ammonta ad € 50,000.
Il mio indennizzo andrà incontro all' applicazione della proporzionale essendo la stima fatta maggiore di quanto dichiarato quale valore complessivo e determinerà il seguente risultato; € 40.000,00/€50.000 moltiplicato il danno € 15.000,00 quindi € 12.000,00 al quale importo vanno poi detratte eventuali franchigie e/o scoperti .
Qualora l' importo risultante dal calcolo sopra riportato avesse superato € 30.000,00 indicati come valore assicurabile quest' ultimo sarebbe stato il massimo indennizzo dell' Assicuratore.
Questa è una condizione meno onerosa rispetto al Primo Rischio Assoluto ma rimane a carico dell' Assicurato l' onere di una corretta valutazione complessiva dei beni oggetto della garanzia nonché il dover comunicare all' Assicuratore eventuali variazioni.
E' da valutare quindi con molta attenzione tale condizione che può rappresentare un' alternativa solo se comporta una notevolissima differenza di premio rispetto al Primo Rischio Assoluto, ovvero, il gioco vale la candela ?
L' Assicurazione a Valore a Nuovo è la formula che prevede un indennizzo pari alla spesa necessaria alla ricostruzione a nuovo o riacquisto del bene senza tenere in conto il degrado d' uso ed il rendimento economico.
E' tipica nelle polizze Incendio ed in altre garanzie, presuppone una stima a monte del valore del bene, operazione che è eseguita dall' Assicurato e che lo stesso comunica all' Assicuratore in sede di stipula della polizza che può dar luogo all' applicazione della proporzionale i caso di sottostima verificata al momento di una perizia conseguente a sinistro.
Data la possibilità quindi di una sensibile riduzione dell' indennizzo se sottostimato il bene, è opportuno avere la certezza della somma da assicurare, nel caso si tratti di un bene difficile da stimare è possibile ricorrere a delle perizie che possono essere anche a carico dell' Assicuratore.
L' Assicurazione a Valore Intero è la condizione nella quale il valore assicurato deve corrispondere al valore complessivo dei beni (valore assicurabile).
Anche qui trova applicazione la proporzionale ovvero la riduzione dell' indennizzo in caso di sottostima al momento della stipula della polizza per cui è assolutamente consigliabile fare molta attenzione ed avvalersi di un perito nel caso in cui la stima del bene sia complessa.
Applicazione classica sono le polizze Incendio.




Commenti