top of page

Al Cliente piace sentire la verità o il verosimile ?

  • Immagine del redattore: Mauro Lardinelli
    Mauro Lardinelli
  • 28 mar 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

ree

Nella mia esperienza più che trentennale mi sono trovato molte volte in situazioni scomode, penso a quando devo confermare ad un Cliente il diniego al pagamento di un sinistro. Personalmente ho sempre scelto, e lo faccio tutt' ora il pragmatismo e la rappresentazione "cruda" della realtà dei fatti, argomentando tecnicamente e fornendo ogni spiegazione, ma lasciando da parte l' appettò emotivo che avrebbe portato ad un approccio soft e magari ad una ulteriore presa di tempo. Perché questo metodo ? Forse il mio carattere ma molto, sicuramente, la considerazione che avendo spesso avanti a me imprenditori o professionisti, costoro hanno bisogno di conoscere immediatamente la realtà dei fatti specie se derivante da un evento avverso che li può vedere economicamente coinvolti. Ma mi è capitato anche di capire , intuire, che alcuni non gradiscono questo approccio ma preferiscono sentire una versione verosimile dei fatti, qualcosa che in parte li rassicuri. Torno all' esempio del sinistro, ad alcuni piace pensare che la Compagnia, seppur abbia negato un risarcimento, possa ripensare a quanto comunicato e quindi addivenire ad una soluzione bonaria. Niente di più inverosimile ma pur sempre una possibilità che rassicura il Cliente e procrastina il problema. Mi sono fermato molte volte a chiedermi se fosse giusto il mio approccio o no, sono giunto ad una risposta, la verità detta in maniera diretta e motivata con argomentazioni tecniche è forse "commercialmente" la strada più difficile nei rapporti con il Cliente, la via del verosimile viceversa, addolcisce la pillola e "commercialmente" rende sicuramente la vita più facile. Ma, la mia attività di Consulenza deve basarsi sulla verità, nuda e cruda, nel rispetto del Cliente, come persona come Azienda e come mia fonte di reddito, è lui la mia Mandante e non ho da proporre polizze ma solo la mia professionalità.

 
 
 

Commenti


bottom of page